Geoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco Aspromonte
  • HOME
    • STORIA
  • IL GEOPARCO
    • CHE COSA E’
    • MAPPA
    • COMUNI
  • TERRITORIO
    • GEOLOGIA
    • GEOSISTEMA
    • GEOMORFOLOGIA
    • GEOSITI
  • NATURA
    • AMBIENTE
    • FAUNA
    • FLORA
  • VISITARE IL PARCO
    • GEOTURISMO
    • CENTRI VISITA
    • MUSEI
    • ITINERARI
  • NEWS
    • EVENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano

GEOMORFOLOGIA

Lo studio della superfice e delle terre emerse ossia la relazione tra la morfologia del terreno, intesa come origine, evoluzione e rilievo del territorio, e gli agenti e gli eventi che lo hanno modellato ha portato il Geoparco dell’Aspromonte ad essere davvero unico nel panorama geologico e geografico europeo. Tale condizione ha permesso di delineare una serie di aspetti importantissimi che rappresentano di fatto “l’identità geologica” di questo Parco.

La sequenza di terrazzi marini e continentali

le Grandi Pietre e i Monoliti

Le cascate

Le valli delle Fiumare:Amendolea, La Verde, Buonamico, Careri

Il paesaggio “dolomitico” a pinnacoli e guglie di Canolo

Le rocce cristallino-metamorfiche

Le grandi frane e le deformazioni gravitative profonde di versante

Questi Paesaggi, hanno da sempre impresso nel popolo che li abita, cultura e diversità, necessaria per l’umanità almeno quanto la biodiversità per la natura.

“Il difficile racconto della storia della Terra risiede nelle rocce e nel paesaggio che si osservano presso la sua superficie; questo insieme rappresenta la “Memoria della Terra”. Solo in questi siti, e solo lì, è possibile tracciare i processi che in migliaia di milioni di anni si sono succeduti e che hanno creato l’attuale aspetto del nostro pianeta, compresa l’evoluzione della vita in cui è inserita quella dell’uomo. Quello che c’è conservato negli affioramenti rocciosi e nel paesaggio e’è da considerare unico, e talora molto fragile. Per questo è necessario riflettere sul fatto che ciò che si perde di questo patrimonio non potrà mai essere ripristinato o ricostruito, ed è quindi necessario capire e procedere alla sua protezione.”

Il concetto risale al 1991, espresso da un gruppo di geologi in occasione della Dichiarazione Internazionale dei diritti della Memoria della Terra.

Un parco da ammirare

© All rights reserved - Tutti i diritti riservati

  • HOME
    • STORIA
  • IL GEOPARCO
    • CHE COSA E’
    • MAPPA
    • COMUNI
  • TERRITORIO
    • GEOLOGIA
    • GEOSISTEMA
    • GEOMORFOLOGIA
    • GEOSITI
  • NATURA
    • AMBIENTE
    • FAUNA
    • FLORA
  • VISITARE IL PARCO
    • GEOTURISMO
    • CENTRI VISITA
    • MUSEI
    • ITINERARI
  • NEWS
    • EVENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
Geoparco Aspromonte