Geoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco Aspromonte
  • HOME
    • STORIA
  • IL GEOPARCO
    • CHE COSA E’
    • MAPPA
    • COMUNI
  • TERRITORIO
    • GEOLOGIA
    • GEOSISTEMA
    • GEOMORFOLOGIA
    • GEOSITI
  • NATURA
    • AMBIENTE
    • FAUNA
    • FLORA
  • VISITARE IL PARCO
    • GEOTURISMO
    • CENTRI VISITA
    • MUSEI
    • ITINERARI
  • NEWS
    • EVENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano

Geoparco Aspromonte

La prima data importante del Geoparco dell’Aspromonte è quella della sua ufficiale candidatura alla Rete Globale dei Geoparchi UNESCO; 2 marzo 2017. Il riconoscimento acquisito, il 22 Aprile del 2021 è l’espressione completa di un lavoro di anni che ha inteso valorizzare e dunque qualificare un Parco già straordinario per la ricchezza e la diversità che possiede. Il Geoparco infatti, coincide perfettamente al momento, con l’area del Parco Nazionale dell’Aspromonte, il massiccio roccioso da corrugamento la cui vetta più alta è Montalto, che sfiora i 2000m s.l.m. Comprende 37 Comuni in un’area di 64.645 ettari.

Il Geoparco dell’Aspromonte è interamente collocato nella provincia di Reggio di Calabria, Sud Italia, precisamente nella parte finale della penisola, incastrato nel sistema detto ”Orogene Calabro-Peloritano”. Confina a nord con il Passo della Limina (dal latino limen, confine), avamposto delle Serre Calabresi, ad est e a sud con il Mar Ionio, a sud ovest con lo Stretto di Messina e ad ovest con il Mar Tirreno.

IL Geoparco dell’Aspromonte è caratterizzato da un’estrema diversità paesaggistica, geologica ed ambientale. Sono moltissimi i processi lenti e naturali che assieme a realtà uniche storico-culturali continuano a determinare quelle che sono le peculiarità di questo geoparco. Una montagna con una ”identità geologica” così forte, da incidere in maniera determinante su altri processi in corso di trasformazione.

Il contenuti di questo sito, fanno riferimento alla Guida Geologica dell’Aspromonte, ISBN 978-88-7221-831-0 un’opera frutto di oltre 40 anni di studi e ricerche scientifiche condotte dai docenti del corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Catania. Rosolino Cirrincione, Eugenio Fazio, Patrizia Fiannacca, Gaetano Ortolano, Antonino Pezzino, Rosalda Punturo. Il loro sapere, combinato ad un linguaggio semplice finalizzato alla comprensione ed all’agevole lettura ha reso possibile la conoscenza a noi tutti della stupefacente storia geologica del Massiccio dell’Aspromonte.

La complessa procedura di accreditamento nella Rete Mondiale dei Geoparchi Unesco, è stato un significativo ed encomiabile lavoro di funzionari e tecnici del Parco Nazionale dell’Aspromonte con, nell’importante ruolo di coordinamento, la dottoressa Sabrina Santagati.

Un grande ringraziamento va alla dottoressa geologa A. Serena Palermiti per gli studi, la formazione ed il prezioso contributo apportato nel lungo e complesso percorso verso il riconoscimento UNESCO GLOBAL GEOPARK.

Queste pagine desiderano sensibilizzare mostrando caratteristiche e bellezze del Geoparco Aspromonte in generale e la sua geologia in particolare, vuole incuriosire e soprattutto stimolare alla scoperta magari visitando uno degli itinerari proposti. Per conoscere ed approfondire sul Parco Nazionale dell’Aspromonte consigliamo di visitare il sito www.parconazionaleaspromonte.it

Un Grande parco da visitare

CONTATTACI

Telefono: +393484450890
Email: info@geoparcoaspromonte.it

    © All rights reserved - Tutti i diritti riservati

    • HOME
      • STORIA
    • IL GEOPARCO
      • CHE COSA E’
      • MAPPA
      • COMUNI
    • TERRITORIO
      • GEOLOGIA
      • GEOSISTEMA
      • GEOMORFOLOGIA
      • GEOSITI
    • NATURA
      • AMBIENTE
      • FAUNA
      • FLORA
    • VISITARE IL PARCO
      • GEOTURISMO
      • CENTRI VISITA
      • MUSEI
      • ITINERARI
    • NEWS
      • EVENTI
      • PUBBLICAZIONI
    • CONTATTI
    • English
    • Italiano
    Geoparco Aspromonte