Geoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco AspromonteGeoparco Aspromonte
  • HOME
    • STORIA
  • IL GEOPARCO
    • CHE COSA E’
    • MAPPA
    • COMUNI
  • TERRITORIO
    • GEOLOGIA
    • GEOSISTEMA
    • GEOMORFOLOGIA
    • GEOSITI
  • NATURA
    • AMBIENTE
    • FAUNA
    • FLORA
  • VISITARE IL PARCO
    • GEOTURISMO
    • CENTRI VISITA
    • MUSEI
    • ITINERARI
  • NEWS
    • EVENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano

La Rete Mondiale dei Geoparchi è una organizzazione non profit. La prima rete di geoparchi risale al 2000 ed è tutta europea, al 2004 a Parigi, ad opera di 17 geoparchi europei e 8 geoparchi cinesi l’istituzione del Global Geopark Network, la prima Rete Mondiale dei Geoparchi. Nel Novembre 2015 in occasione della 38ma conferenza generale dell’Unesco i geoparchi diventano una nuova categoria di siti UNESCO. (UNESCO GLOBAL GEOPARKS). Vengono dunque definiti laboratori a cielo aperto di sviluppo, gestione del patrimonio terra, creando e scambiando collaborazioni ed esperienze attraverso la rete.

Tre gli obiettivi fondamentali: Conservazione dell’ambiente, educazione alle Scienze della Terra e promozione di uno sviluppo economico e sostenibile a livello locale. Qualunque geoparco ogni 4 anni è soggetto ad un riesame che verifica funzionamento e qualità del lavoro svolto ricevendo una carta verde a conferma della validazione o una carta gialla o rossa per perdita dello Status.

COS'E' UN GEOPARCO

Un geoparco che possa essere riconosciuto a livello internazionale ed inserito in una rete di geoparchi è la parte ben definita di un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare strettamente collegato ad una strategia di sviluppo sostenibile. Avrà una estensione sufficiente per contenere un certo numero di siti geologici detti geositi. Il primo patrimonio del geoparco. I geositi devono avere una particolare importanza di carattere scientifico, estetico e di rarità, oltre che un interesse archeologico, naturalistico e storico-culturale. Tutti i siti presenti nel territorio di un geoparco devono essere collegati in rete e rientrare in una precisa gestione per beneficiare di misure di protezione, valorizzazione e buone pratiche politiche di sviluppo sostenibile. L’area del geoparco deve garantire un impatto positivo e migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti, in altre parole deve essere sviluppo economico efficace del comprensorio. In un geoparco si può acquisire consapevolezza sulla connessione tra l’uomo e la natura nella sua componente geologica, sia essa intesa come rischio, che come risorsa.

In tutto il mondo i geoparchi sono circa 161 in 44 paesi. Oltre 70 sono quelli europei.

In Italia sono undici

– Parco Naturale Regionale delle Madonie – 2004

– Parco Naturale Regionale del Beigua – 2005

– Parco Naturale Adamello Brenta -2008

– Parco Naturale Rocca di Cerere – 2008

– Parco Nazionale del Cilento and Vallo di Diano – 2010

– Parco delle colline metallifere Grossetane – 2010

– Alpi Apuane – 2011

– Sesia Val Grande – 2013

– Parco del Pollino – 2015

– Parco dell’Aspromonte – 2021

– Parco della Majella – 2021

Un parco da esplorare

© All rights reserved - Tutti i diritti riservati

  • HOME
    • STORIA
  • IL GEOPARCO
    • CHE COSA E’
    • MAPPA
    • COMUNI
  • TERRITORIO
    • GEOLOGIA
    • GEOSISTEMA
    • GEOMORFOLOGIA
    • GEOSITI
  • NATURA
    • AMBIENTE
    • FAUNA
    • FLORA
  • VISITARE IL PARCO
    • GEOTURISMO
    • CENTRI VISITA
    • MUSEI
    • ITINERARI
  • NEWS
    • EVENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
Geoparco Aspromonte